Cos'è

Il Servizio di Igiene pubblica è operante all’interno del Dipartimento di Prevenzione e ha come compito fondamentale la tutela della salute della popolazione negli ambienti di vita.

Il Servizio, a carattere aziendale, si esplica nel territorio nelle sedi dei quattro distretti della ASL.

Dove

La sede centrale si trova in via Trieste 80 a Nuoro, e – oltre al capoluogo – include anche i centri di Bitti, Dorgali, Gavoi e Orani. Sono presenti delle sedi periferiche nel territorio dei quattro Distretti della ASL 3.

Cosa offre

La sua attività è articolata in settori, coordinati dalla Direzione del Servizio:

Settore Vaccinazioni:

Le vaccinazioni rappresentano uno strumento molto importante per prevenire numerose malattie infettive, che possono avere conseguenze gravi e talvolta mortali.
La ASL n. 3 di Nuoro, in linea con la politica vaccinale adottata in Sardegna, promuove l’informazione e la comunicazione per diffondere la cultura della prevenzione vaccinale quale scelta consapevole e responsabile da parte dei cittadini.
Per questo motivo garantisce un’ampia offerta, con modalità differenziate, delle vaccinazioni prioritarie per la popolazione generale e per i soggetti più a rischio.
La continua osservazione epidemiologica e la disponibilità di nuovi vaccini e di loro nuove formulazioni permette di modificare coerentemente il calendario vaccinale e di migliorare l’offerta per tutelare la salute in maniera sempre più efficace ed efficiente.

Settore Screening Malattia Tubercolare

Presso il Servizio di Igiene e Sanità pubblica della ASL di Nuoro viene eseguito il test di Mantoux o TST – Tubercolin Skin Test. Il test è utile per saggiare l’avvenuto contatto dell’individuo con il Mycobacterium Tuberculosis, agente eziologico della tubercolosi e altresì indagare la possibilità di una infezione anche latente (LTB).

L’esame viene eseguito presso gli ambulatori del servizio, previa prenotazione telematica da effettuarsi all’indirizzo di posta elettronica sotto riportato, almeno dieci giorni prima dell’esecuzione:

▪ Distretto di Nuoro igienepubblica.nuoro@aslnuoro.it
▪ Distretto di Macomer igienepubblica.macomer@aslnuoro.it
▪ Distretto di Siniscola igienepubblica.siniscola@aslnuoro.it
▪ Distretto di Sorgono igienepubblica.sorgono@aslnuoro.it.

Il giorno dell’esecuzione verrà comunicata la data dell’appuntamento per la lettura prevista trascorse le 48/72 ore.

L’utente dovrà presentare, al momento dell’esecuzione del test, la richiesta debitamente compilata e, se dovuto, la ricevuta del pagamento del ticket effettuato presso gli sportelli CUP.

Lo screening interessa i seguenti target:

  • i contatti a seguito di tracciamento in corso di indagine epidemiologica
  • il personale dipendente su indicazione di MC ASL 3
  • i pazienti candidati all’adozione di specifici protocolli di cura
  • i privati ai fini concorsuali (previa evasione quota di compartecipazione alla spesa).

Settore Medicina del viaggiatore:

La ASL 3 di Nuoro dispone di un Centro Unico di Medicina del Viaggiatore nella sede Centrale del Servizio di Igiene Sanità Pubblica – SISP in Via Trieste n. 80 –Nuoro. Possono rivolgersi al suddetto Centro tutti i viaggiatori internazionali con espresso bisogno di consulenza specialistica e correlate vaccinazioni, inclusa la vaccinazione contro la febbre gialla, essendo un centro riconosciuto e autorizzato dal Ministero della Salute.

Per poter fruire della prestazione è necessario munirsi di prenotazione con largo anticipo, pari ad almeno 2 mesi a precedere la data di partenza. È possibile prenotarsi compilando il modulo scaricabile al seguente link https://www.asl3nuoro.it/wp-content/uploads/2024/06/Modulo-da-compilare-medicina-del-viaggiatore.docx da inviare esclusivamente all’indirizzo e-mail: medicina.delviaggiatore@aslnuoro.it

In tal modo sarà possibile la convalida dell’inserimento nella check-list di lavorazione e calendarizzazione, cui seguirà un pre-contatto telefonico da operatore sanitario al viaggiatore interessato, con conferma e definizione dell’appuntamento e indicazioni sulla modalità di pagamento.

Per le consulenze mediche e le vaccinazioni di settore contattare il

SERVIZIO DI IGIENE E SANITÀ PUBBLICA
CENTRO UNICO MEDICINA DEL VIAGGIATORE
VIA TRIESTE, 80 – NUORO – PIANO TERRA

E-mail: medicina.delviaggiatore@aslnuoro.it

Per la pianificazione di un viaggio internazionale è possibile consultare, anche al fine di trarne le corrette informazioni sulle misure generali e preventive per soggiornare in sicurezza, i seguenti siti istituzionali:

https://www.epicentro.iss.it/viaggiatori/link-mondo

https://www.ilgirodelmondo.it/link-46.html

https://www.frontierassicurazioni.it/consigli-viaggio/come-registrarsi-farnesina-prima-viaggio/

https://www.viaggiaresicuri.it/home

Settore Prevenzione malattie infettive:

Le malattie infettive rappresentano una priorità in Sanità Pubblica, per la loro contagiosità e diffusibilità. Una malattia infettiva è una patologia causata da agenti microbici che entrano in contatto con un individuo, si riproducono e causano un’alterazione funzionale: la malattia è quindi il risultato della complessa interazione tra il sistema immunitario e l’organismo estraneo. I germi che causano le malattie infettive possono appartenere a diverse categorie e principalmente a virus, batteri o funghi.
In Italia, la sorveglianza delle malattie infettive è basata sul Sistema di notifica obbligatorio, che in base al D.M. 15 dicembre 1990 “Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive” prevede la segnalazione obbligatoria, da parte dei medici, dei casi di malattie elencate nel decreto stesso.

La sorveglianza delle malattie infettive. La sorveglianza delle malattie infettive è affidata al Sistema informativo delle malattie infettive (Simi), basato sulle segnalazioni dei medici. Il sistema comprende segnalazioni immediate per allertare gli operatori di sanità pubblica e riepiloghi mensili di tutte le malattie infettive notificate, compilati da ogni azienda sanitaria. Il flusso informativo prevede, come obbligo di legge, che il medico, sia esso ospedaliero o di medicina generale o pediatra di libera scelta o medico che svolga attività privata, segnali al servizio di Igiene pubblica, competente per la sua area, qualunque caso di malattia infettiva e diffusiva reale o sospetta, di cui sia venuto a conoscenza nell’esercizio della sua professione. Il medico è tenuto a effettuare la segnalazione indicando la malattia sospetta o accertata, gli elementi identificativi del paziente, gli accertamenti diagnostici eventualmente effettuati, la data di comparsa della malattia tramite uno specifico modulo di segnalazione e la trasmissione può avvenire per fax ed e-mail. In alcuni casi specifici è prevista anche l’immediata segnalazione telefonica. Nei casi previsti il Servizio di Igiene pubblica, controllata l’adeguatezza della segnalazione in base ai criteri di caso previsti, converte la “segnalazione” in “notifica” e coordina le indagini epidemiologiche necessarie. Invia inoltre copia della notifica all’ufficio regionale competente che, a sua volta, trasmette i dati al ministero del Lavoro, Salute e Politiche sociali e all’Istituto Nazionale di Statistica.

Nella ASL di Nuoro, infine, è utilizzato un sistema informativo basato su web, che permette la condivisione delle informazioni a tutti i livelli in tempo reale aumentando tempestività, semplicità e accettabilità della sorveglianza.

I sistemi di sorveglianza speciale

Oltre al Simi, le altre componenti del sistema di sorveglianza delle malattie infettive sono i sistemi di sorveglianza speciale per le meningiti, la legionellosi, l’influenza, la malattia di Creutzfleld-Jacob, salmonellosi E.Coli O157 VTEC e Campylobacter, il morbillo, la Rosolia congenita e in gravidanza, le epatiti virali acute, le malattie sessualmente trasmesse, l’antibiotico resistenza, la sorveglianza delle malattie infettive prevenibili da vaccino. A integrazione della sorveglianza delle meningiti batteriche esistente, a marzo 2007 è stato stilato un protocollo che prevede la segnalazione di tutte le forme di malattie batteriche invasive per i patogeni per i quali esiste un vaccino disponibile.

Settore Sorveglianza sindromica nei migranti

Il settore garantisce i necessari interventi per la gestione dei problemi di sanità pubblica e di assistenza connessi con il fenomeno migratorio in costante crescita. Ad aprile 2011, a seguito dell’aumentato afflusso di migranti sulle coste italiane conseguente alla situazione di instabilità geopolitica del Mediterraneo meridionale, è stata attivata dal ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità (Cnesps-ISS) in collaborazione con le Regioni una sorveglianza sindromica presso i centri di accoglienza distribuiti sul territorio nazionale. Il Settore organizza le sue attività sulla base delle segnalazioni che pervengono dalla Prefettura di Nuoro. Obiettivo principale è rilevare precocemente qualsiasi evento che possa rappresentare un’emergenza di salute pubblica e organizzare una risposta efficace e tempestiva. Secondo il protocollo elaborato a livello nazionale sono oggetto di attenzione tredici sindromi ed è stata allestita una scheda standard di raccolta dati. La nuova ondata eccezionale di migrazione che ha interessato l’Italia dalla fine del 2013 ha richiesto la continuazione e il rafforzamento delle attività di sorveglianza sindromica.

Settore Ispezioni igienico-sanitarie

I tecnici della prevenzione del servizio SISPS si occupano di effettuare sopralluoghi riguardanti:

• disinfestazione e derattizzazione solo su richiesta di enti pubblici
• attività di sorveglianza e di indagine ambientale sui casi di legionellosi
• attività di disinfezione, di disinfestazione e di derattizzazione
• attività di polizia mortuaria – igiene cimiteriale
• centri di accoglienza – sopralluoghi congiunti con altri enti
• requisiti igienico sanitari in civili abitazioni, in strutture alberghiere e ricettive ed extralberghiere
• verifica dei requisiti igienico-sanitari per l’esercizio dell’attività di barbiere, acconciatore, estetista, tatuaggio e piercing
• sopralluogo idoneità autorimessa carro funebre
• verifica dei requisiti igienico-sanitari di strutture ricettive, strutture sportive, strutture scolastiche
• tutela delle condizioni igieniche degli edifici ad uso scolastico e ricreative delle strutture destinate ad attività sanitaria e socio-sanitaria, degli stabilimenti termali.

È possibile compilare l’apposito modulo di segnalazione di inconveniente igienico-sanitario, scaricabile al seguente link https://www.asl3nuoro.it/wp-content/uploads/2024/06/ispezione-igenico-sanitaria-da-pubblicare-sito-istituzionale.docx e inviarlo esclusivamente all’indirizzo e-mail: segnalazioniigienicosanitarie.sisp@aslnuoro.it.

Strutture che erogano il servizio

Riferimenti

Documenti

Ulteriori informazioni

Ultima modifica

Il portale ASL Nuoro utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Privacy policy