Piastra Ambulatoriale. Numeri in costante crescita e novità imminenti

Si consolida il nuovo modello organizzativo tra numeri in costante crescita e novità imminenti. Ad aprile il nuovo Ambulatorio di Chirurgia Generale delle Stomie.

NUORO, 27 FEBBRAIO 2025 – Ben 2.800 pazienti presi in carico da aprile al 31 dicembre 2024, già 800 quelli visitati tra gennaio e febbraio di quest’anno, un’attività in costante crescita con ambulatori che coprono pressoché tutte le branche specialistiche, ma anche nuovi servizi di imminente attivazione e ampliamento della piattaforma tecnologica in fase di realizzazione nell’ala adiacente.

La Piastra Ambulatoriale Ospedaliera del San Francesco – inaugurata lo scorso anno con l’obiettivo di centralizzare le prenotazioni e le prestazioni, garantendo una presa in carico organizzativa e clinico-assistenziale del paziente, attraverso l’erogazione di visite specialistiche, prestazioni di diagnostica strumentale e prestazioni terapeutiche – si conferma un’intuizione azzeccata, con numeri in crescita, che confermano l’elevata capacità di accoglienza della piattaforma, e nuovi ambulatori di prossima attivazione.

«Solo in questo primo scorcio di 2025 – spiega Francesco Tuvoni, Incarico di Funzione Organizzativa (IFO) della Piastra Ambulatoriale Ospedaliera – è stata attivata la rete di ambulatori di Cardiologia, che sarà ulteriormente potenziata con l’apertura, nel mese di marzo, dell’Ambulatorio di Diagnostica Cardiologica dello Sport». «Inoltre – continua Tuvoni – nel mese di aprile partirà l’Ambulatorio di Chirurgia Generale delle Stomie, che avrà come referente infermieristico il dottor Giorgio Orro e referente medico la dottoressa Claudia Massaiu: un servizio indispensabile per i tanti pazienti che, a seguito d’intervento chirurgico sull’apparato digerente hanno subito l’apertura di una stomia. Una crescita di numeri e attività raggiunta grazie al grande lavoro dello staff di operatori che mi supporta».

La Direzione strategica dell’ASL 3 ha puntato molto sul nuovo modello organizzativo, sfruttando la disponibilità degli ampi locali incastonati nella hall ospedaliera. «Il vero valore aggiunto della piastra ambulatoriale – spiega il Direttore Generale Paolo Cannas – è legato alla valorizzazione della professione infermieristica, con infermiere dedicato che fa ruotare i reparti che hanno necessità di un ambulatorio, massimizzandone in tal modo l’utilizzo. Vengono assegnati gli “slot” in base alle necessità, sia la mattina che il pomeriggio. Sono i reparti ruotano a seconda delle necessità».

I criteri di accesso alle prestazioni specialistiche ambulatoriali sono uniformi all’interno dell’azienda, e il sistema di prenotazione è gestito dal CUP, che si occupa di tutte le attività specialistiche ambulatoriali per esterni.

Di seguito un elenco di tutte specialità ambulatoriali attualmente attivate o in via di attivazione:
Nefrologia, Geriatria, Ambulatorio UVA (Unità Valutativa Alzheimer), Neurologia, Ambulatorio Demenze, Ambulatorio Epilessia, Ambulatorio Cefalee, Ambulatorio Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), Ambulatorio Malattie Rare, Ambulatorio Sclerosi Multipla, Ambulatorio Malattia di Parkinson, Ambulatorio Vascolare con Patologie Neurologiche, Psiconcologia, Medicina interna, Ambulatorio di Medicina Generale, Ambulatorio di Fibroscan, Reumatologia, Malattie Infettive, Ambulatorio HIV, Attività di consulenza con sistema Metaverso, ambulatori di Cardiologia (Ambulatorio di Valutazione della Fragilità Cardiovascolare, Ambulatorio di Ipertensione e Talassemici, Ambulatorio di Cardiomiopatia e Malattie Rare, Ambulatorio Post Sindrome Coronarica Acuta, Ambulatorio Post Dimissione, Ambulatorio di Cardio-Oncologia, con apertura prevista per aprile 2025 e Ambulatorio di Diagnostica Cardiologica dello Sport, con apertura prevista per marzo 2025), Chirurgia Generale, Ambulatorio di Chirurgia Generale delle Stomie (attivazione aprile 2025).
Prestazioni ambulatoriali in regime intramoenia: Neurochirurgia, Psichiatria, Medicina.

Locandina Ambulatorio Stomie

Galleria immagini

Ulteriori informazioni

Ultima modifica

27 Febbraio, 2025

Il portale ASL Nuoro utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Privacy policy